lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Intitolazione di una piazza al senatore Murmura, Maria Folino: «È un’idea dei cittadini vibonesi»

Parla la moglie del compianto parlamentare: «La grande dote di mio marito era il saper ascoltare tutti»

di Rosanna Pontoriero
6 Ottobre 2024
in Società
Intitolazione di una piazza al senatore Murmura, Maria Folino: «È un’idea dei cittadini vibonesi»

Maria Folino Murmura

Il compianto senatore Antonino Murmura

Una mattinata calda di settembre, palazzo Murmura a Vibo Valentia ci accoglie in una atmosfera storica, avrebbe infinite storie da raccontare, lo si percepisce appena varcato il grande portone da Corso Umberto I. Manifesti elettorali della Democrazia Cristiana, una collezione di macchine da scrivere e una quantità inimmaginabile di volumi, raccolte di vecchi giornali, faldoni di archivio: le stanze della Fondazione Antonino Murmura raccolgono il novecento e lo restituiscono generosamente al visitatore. Il palazzo possiede una caratura importante: sale maestose, impeccabilmente apparecchiate, salotti signorili, un giardino immenso e una meravigliosa dependance. Tuttavia, a colpire sono le librerie: letteralmente in ogni angolo della casa, migliaia e migliaia di libri di genere diverso, alcuni veramente molto antichi. La libreria della mansarda è un capolavoro: sembra l’incipit di un romanzo del tardo ottocento. Incontriamo la signora, Maria Folino Murmura, in giorni nei quali in città si discute se intitolare o meno piazza Garibaldi al senatore Antonino Murmura, come proposto dall’associazione Ali di Vibonesità.  Antonino Murmura è stato sindaco di Vibo Valentia, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, membro di altre Commissioni, sottosegretario al Ministero della Marina Mercantile, sottosegretario al Ministero dell’Interno. L’intervista, tuttavia, tocca diversi punti, ne viene fuori il ritratto di un politico che sapeva ascoltare: «Una volta perdemmo l’aereo – racconta la moglie del compianto senatore – perché mio marito doveva ascoltare un uomo, ma le potrei raccontare una moltitudine di vicende come questa. A 25 anni era sindaco e fu lui a ripristinare la statua di Razza, perché rispettava il pensiero di tutti, era un grande mediatore e garante».

Perché questa città dovrebbe intitolare una piazza a suo marito?

«Questa è una idea dei cittadini, di quelli che lo stimavano e gli volevano bene. Deciderà la giunta comunale, ma torno a dire: l’iniziativa è civica. Certamente, la famiglia, come è ovvio, ne sarebbe molto felice. Ciò nonostante, il dibattito democratico rimane sempre e comunque interessante».

Chi era suo marito per i vibonesi? E come lo ricordano secondo lei?

«A 25 anni è stato eletto sindaco di questa città. E tra i primi provvedimenti requisì le case vuote per darle ai senza tetto. Mio marito era un democratico, aborriva il Fascismo, eppure in una notte di tempesta andò nei magazzini del Comune, riprese la statua di Luigi Razza e i vibonesi la mattina dopo la trovarono issata. Al di là della politica, Antonino Murmura garantiva il pensiero di tutti. È stato all’apice della popolarità: quando io arrivai a Vibo c’era una piazza zeppa per lui e mio fratello mi disse: “Toni potrebbe fare la rivoluzione”. Vendette un suo palazzo per pagare le farmacie: prendeva le medicine per tutti. Se qui venivano una persona importante e un operaio, il senatore riceveva l’operaio».

Che ricordo ha lei della Vibo degli anni ’60?

«Sono arrivata a Vibo nel 1963, dopo aver girato molto e vissuto anche all’estero. Vibo a quell’epoca era per diversi aspetti un centro piccolo. Mio marito battagliò per costruire la Provincia di Vibo proprio per questo: per dare a questa terra visibilità ed importanza».

Supponiamo che lei debba raccontare ad un ragazzo, nato nel duemila, il senatore Murmura  con una sola frase…

«Direi che è stato l’uomo del popolo, pur non venendo dal popolo, combattuto all’epoca dalla sua classe sociale proprio per questa ragione».

Che infanzia aveva avuto il senatore?

«Proveniva da una famiglia abbiente, molto importante è stata la madre, mia suocera. Si era laureato a 21 anni in Legge alla Federico II, rimase sempre legato a Napoli. All’inizio fece l’avvocato, ma per pochissimo, fu poi candidato sindaco».

Come vi siete conosciuti?

«Eravamo a cena con mio fratello, quando chiedemmo il conto ci dissero che l’aveva pagato l’avvocato Murmura. Io avevo 27 anni, ma avevo già fatto un sacco di cose, ero una pianista e un avvocato».

Quali sono state le grandi battaglie di suo marito?

«Direi assolutamente l’istituzione di Vibo Provincia, la candidatura al Senato: non volevano mio marito candidato, poiché all’epoca c’era conflitto con Catanzaro, ci fu una autentica rivoluzione. Io un giorno andai a parlare in una sezione di partito a Vazzano e ad un certo punto si alzò un signore e mi disse: “Voi parlate anche bene, ma noi sempre Murmura voteremo”».

Che passione aveva suo marito?

«Il calcio: un grande tifoso dell’Inter e della Vibonese».

Signora Folino cosa ha amato del senatore Murmura?

«Era un uomo decisamente interessante».

Quale è stata l’ultima cosa che le ha detto prima di morire l’8 dicembre del 2014?

«Non sapeva di dover morire, ci siamo sentiti al telefono, doveva rientrare da Roma e mi disse: “Ci vediamo il 9 per il tuo compleanno”. Siamo stati grandi alleati sa».

Precedente

Vibo, il declino dei siti archeologici. Maria Concetta Preta: «Cancelli e inferriate sbarrati impediscono di visitare le nostre bellezze»

Successivo

Con l’associazione “Scuba World” per scoprire le bellezze dei fondali marini del Vibonese

Articoli correlati

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Successivo
Con l’associazione “Scuba World” per scoprire le bellezze dei fondali marini del Vibonese

Con l'associazione “Scuba World” per scoprire le bellezze dei fondali marini del Vibonese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio