domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Food & Wine

Maria Amalia Stilo: donna precisa e premurosa, che oggi produce olio extra vergine bio

Una vita intensamente vissuta: la protagonista è stata segretaria particolare al Provveditorato di Catanzaro, poi la campagna. Ama cucinare i piatti della sua mamma

di Rosanna Pontoriero
12 Aprile 2025
in Food & Wine
Maria Amalia Stilo: donna precisa e premurosa, che oggi produce olio extra vergine bio

Maria Amalia Stilo

Verso questa protagonista, Maria Amalia Stilo, originaria di Catanzaro, classe 1939, il lettore nutrirà tenerezza e curiosità. Ha avuto una vita stimolante ed è una donna che sa vivere, ci mette passione, cura, diligenza. Suo nipote Igor Paonni, che oggi gestisce l’aspetto commerciale e legato al marketing della sua azienda, la descrive come una donna precisa, da spaccare il capello in quattro e premurosa. La immaginiamo brava a scuola, determinata, avida, desiderosa di dare il massimo, sempre. Oggi ha ottantacinque anni, eppure si dedica ancora all’azienda, lavora per realizzare un olio bio di altissima qualità. Cucina con amore, sforna golosi “campanari”, ripropone il repertorio di sua madre, una nobildonna affaccendata, che ha fatto studiare tutti i suoi figli.

La storia

A raccontarci la sua storia è Igor, colto nel pieno di una giornata brulicante: «Zia Amalia è stata segretaria particolare al Provveditorato di Catanzaro. Il marito aveva una proprietà in campagna e ad un certo punto, poiché ammalato, ha deciso di trasferirsi nella sua proprietà, hanno sistemato il vecchio casolare. Questo circa trenta anni fa. La zia era una donna di società, viveva in città, aveva abitudini mondane, tante amicizie. Quando si sono trasferiti in campagna hanno completamente cambiato vita: zia Amalia si alzava all’alba per portare le olive al frantoio, affinché fossero le prime ad essere trattate. Successivamente, hanno acquistato un frantoio loro. La proprietà è di cinque ettari più il frantoio, che si apre e si chiude soltanto durante la nostra campagna olearia».

Giornate generose

Le giornate di Maria Amalia sono fervide e hanno come obiettivo quello di ultimare un prodotto di eccellenza: «Il nostro olio è certificato come biologico anche nelle fasi di trasformazione e imbottigliamento. Zia Amalia vive da sola e cura anche l’aspetto agricolo. Quando è tempo di raccolta se ne occupa personalmente, assicurandosi che tutto sia a pennello. Non usiamo metodi meccanici, raccogliamo a mano e le operazioni durano di più. Anche la resa è inferiore».

Maria Amalia Stilo è una appassionata di cucina, ha ereditato il guizzo ai fornelli dalla madre, una nobildonna, sempre molto impegnata. Prepara dolci secchi: pan di spagna,  “campanari” per Pasqua. E da qui è nata l’idea di produrre in azienda anche la dolciaria legata alle feste: colombe, panettoni, uova di Pasqua, con la nostra cioccolatiera». Igor definisce l’olio che producono «delicato, al sentore di mandorla e ideale per i palati bambini». È un imprenditore felice, che ascolta la zia Amalia e lavora con amore.

La voce di Maria Amalia

Chiacchieriamo velocemente con Maria Amalia, ci racconta la sua cucina: «Preparo quello che mi ha insegnato “la vecchiarella” mia: biscotti, taralli antichi, pastiere. In questi giorni ho sfornato proprio biscotti e taralli». Quando dice «la vecchiarella mia» riferito alla madre, la signora Paola, si emoziona. Ci saluta con «ci vediamo qui da me». Sono belle le persone che amano la vita, li si riconoscono da un «tesoro mio», pronunciato al telefono con generosità.

Tags: CatanzaroSanta PasquaStorie
Precedente

Volley femminile, il Panificio Pesce sfida Paola per blindare il primato

Successivo

Calabria Film Commission porta il film “Caravan” di Zuzana Kirchnerová al Festival di Cannes

Articoli correlati

Il ferito estratto dalle lamiere a seguito dell'incidente avvenuto a Catanzaro

Grave incidente a Catanzaro: un ferito in condizioni critiche

6 Ottobre 2025
Una foto dell'incidente avvenuto nella galleria in Calabria, a Catanzaro. Foto dei vigili del fuoco

Scontro in galleria tra auto e camion in Calabria: ferita una giovane

26 Settembre 2025
L'Ente Fiera "Giovanni Colosimo" di Catanzaro

Confartigianato Imprese Calabria è partner di Materia-Festival Internazionale del Design

25 Settembre 2025
Un'ambulanza e l'elisoccorso durante un intervento. A destra l'immagine di un calabrone

Muore dopo la puntura di un calabrone: dramma in Calabria

25 Settembre 2025
Successivo
Calabria Film Commission porta il film “Caravan” di Zuzana Kirchnerová al Festival di Cannes

Calabria Film Commission porta il film "Caravan" di Zuzana Kirchnerová al Festival di Cannes

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio