Una arte italiana, quella di realizzare i presepi, ricercata e che racconta di una laboriosità certosina. Un modo di intendere il bello e di vivere la festa. Come ve lo immaginate un fabbricatore di presepi? Come un uomo creativo e paziente, che modella e assembla capanne e pastori.
A Vibo Valentia per Natale, nel cuore storico della città, tra le chiese e i palazzi più rappresentativi, è in corso una esposizione di presepi unica. Inaugurata lo scorso 8 dicembre, è fruibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00 fino al 6 gennaio. Evento organizzato dal Comune di Vibo in collaborazione con la Regione Calabria, la Camera di Commercio Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Calabria Straordinaria.
Il Natale a Vibo Valentia
Di palazzo in palazzo si possono osservare presepi artistici, finemente realizzati da presepisti vibonesi, il percorso coinvolge: il Duomo di San Leo Luca; la chiesa del Rosario; la chiesa di San Omobono, lungo la scalinata della Cerasarella; la chiesa di San Giuseppe; la chiesa di San Michele; il Valentianum; Palazzo Gagliardi; Palazzo De Riso- Gagliardi; Palazzo di Francia; Palazzo Murmura; i ruderi nell’hotel Vecchia Vibo.
Un itinerario artistico e storico per far conoscere i tesori della città attraverso i presepi. Come ha ricordato nella giornata di inaugurazione il sindaco, Enzo Romeo: «Un percorso di 15 postazioni che punta ad attrarre le persone che vengono da fuori, le quali avranno l’opportunità non soltanto divedere i presepi, ma di assaporare l’anima di questa città, che è nei suoi palazzi e nelle sue chiese». Appuntamento a Vibo, per scoprire luoghi, storie, scorci e tradizioni.








Resta aggiornato sulle iniziative di Natale su Informa Calabria