martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Ospedale di Serra al collasso: Cgil denuncia «carenze gravi» e «stress del personale»

«Pronto soccorso sotto organico, spazi inadeguati, consultorio a rischio smantellamento»: il sindacato lancia l'allarme per la salute dei cittadini

di Redazione
18 Luglio 2025
in Sanità
Ospedale “San Bruno”. La minoranza contro il sindaco: «Complice dello smantellamento, ora si accorge»

L'ospedale di Serra San Bruno

«Se l’ospedale di Vibo piange per la carenza di personale, quello di Serra San Bruno di certo non ride. Anche qui i reparti sono a corto di personale e le poche unità rimaste lavorano in condizioni di stress psicofisico senza riuscire, loro malgrado, a garantire all’utenza del comprensorio montano i livelli essenziali di assistenza».

A lanciare il grido d’allarme sono, in un comunicato congiunto, il segretario della Fp Cgil Area Vasta Luciano Contartese e la neoeletta Rsu Cgil Patrizia Pupo, la quale si definisce «esasperata dalle continue e legittime lamentele del personale ivi operante».

«Pronto soccorso in crisi: turni massacranti e sicurezza a rischio»

«Uno dei nodi più critici – sostiene la nota – resta il pronto soccorso, che dovrebbe essere il primo punto di riferimento per chi arriva in ospedale in condizioni d’emergenza. Ma il quadro, qui, è desolante: turni massacranti, personale insufficiente e risorse limitate». Contartese spiega: «Non possiamo aspettarci miracoli da chi lavora in condizioni disumane. Medici, infermieri, operatori sanitari: sono pochi e fanno già l’impossibile. Ma a tutto c’è un limite. Il personale è ridotto al lumicino e chi è in servizio non può sobbarcarsi tutto il peso di un ospedale che serve un intero territorio montano. Qui non è solo questione di stress, ma di sicurezza. Per i lavoratori e per i pazienti».

Luciano Contartese, segretario della Fp Cgil Area Vasta

Poi ci sono «le carenze strutturali. Gli spazi all’interno del pronto soccorso – prosegue il comunicato – sono inadeguati. I locali sono pochi e spesso inadatti a garantire una degenza dignitosa, una visita con privacy o semplicemente un’attività ambulatoriale efficiente». Racconta Patrizia Pupo: «Ci sono stanze in cui è difficile anche solo muoversi, figuriamoci accogliere degnamente pazienti e familiari. E tutto questo incide non solo sulla qualità dell’assistenza, ma anche sul morale di chi ogni giorno varca quella porta per lavorare».

«Il consultorio a rischio e il silenzio delle istituzioni»

Infine, un altro campanello d’allarme arriva dal consultorio, un servizio «spesso sottovalutato, ma essenziale». Riferisce il segretario della Cgil: «Vorrei lanciare un appello a tutti i sindaci della zona montana, perché non si può permettere che questo servizio venga smantellato. Se chiude il consultorio non è solo un problema di Serra San Bruno, ma di tutta la comunità. Significa lasciare scoperti servizi fondamentali per la salute della donna, della famiglia, dei più fragili. E non è giusto che si debba andare a Soriano Calabro per usufruire di ciò che dovrebbe essere garantito sotto casa».

Conclude Contartese: «Come sempre quando la situazione si fa difficile, la politica tace. Nessuno si assume la responsabilità, nessuno viene a vedere con i propri occhi cosa sta succedendo. Ma qui, giorno dopo giorno, si sta compromettendo un diritto costituzionalmente garantito: quello alla salute. E questo non è più tollerabile».

Tags: Diritto Alla SaluteOspedale Serra San BrunoPronto soccorso
Precedente

“Kalipè 2025” a Monterosso Calabro: svelato il programma completo dell’evento

Successivo

Bivona. «Esaltazione della criminalità organizzata»: il sindaco Romeo vieta concerto

Articoli correlati

Bimba di due anni ingerisce della marijuana: è in coma farmacologico all’ospedale di Cosenza

Tragedia a Vibo Valentia: morto il neonato di 4 mesi trasferito all’ospedale di Cosenza

30 Settembre 2025
Un operatore sanitario all'interno di un reparto

Scortesie in un Pronto soccorso in Calabria, l’Asp vuole vederci chiaro

5 Settembre 2025
Aggredisce i sanitari al Pronto soccorso: uomo bloccato in Calabria

Aggredisce i sanitari al Pronto soccorso: uomo bloccato in Calabria

31 Luglio 2025
Pronto soccorso di Vibo. Città Attiva: «Avevamo chiesto di potenziarlo, l’Asp non ci ha mai risposto»

Asp di Vibo. La Cgil incontra i commissari: «Ecco le urgenze, legalità in primo piano»

24 Luglio 2025
Successivo
Bivona. «Esaltazione della criminalità organizzata»: il sindaco Romeo vieta concerto

Bivona. «Esaltazione della criminalità organizzata»: il sindaco Romeo vieta concerto

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio