domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Parco delle Serre, arrivato oggi “Il Brigante in Handbike”: il viaggio sociale di Salvatore

Un'impresa da 545 km, attraverso le vette calabresi, per veicolare una nuova prospettiva sulla disabilità

di Redazione
10 Giugno 2025
in Società
Parco delle Serre, arrivato oggi “Il Brigante in Handbike”: il viaggio sociale di Salvatore

Da sinistra Alfonso Grillo, Salvatore Cristiano Misasi e Francesco Pititto

«È partito il 1° giugno il percorso di 12 tappe per 12 giorni di viaggio de “Il Brigante in Handbike“, un viaggio sociale nato da un’idea di Salvatore Cristiano Misasi con il supporto di Fondazione Bullone. L’obiettivo è quello di veicolare una nuova prospettiva nei confronti delle persone con disabilità per cambiare punto di vista».

È quanto si legge in una nota diramata dal Parco Naturale Regionale delle Serre.

«Il percorso è arduo, si parte da Laino Borgo con arrivo a Reggio Calabria, per una lunghezza complessiva di 545 Km, che attraversa i Parchi Nazionali del Pollino e della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il dislivello positivo complessivo è di 10.240 m, mentre quello negativo è pari a 10.510 m; l’altitudine massima raggiunta è 1.565 m che si tocca al Km 208, nel Parco della Sila in prossimità del lago Arvo, mentre il punto più basso si riferisce all’approdo di Reggio Calabria, al livello del mare.

La tappa odierna ha segnato l’arrivo a Serra San Bruno, obiettivo Parco delle Serre. Ad accogliere i partecipanti, il commissario del Parco Alfonso Grillo, con a fianco il direttore Francesco Pititto, che hanno scelto la suggestiva postazione dell’ingresso della Certosa per l’accoglienza. Nella tarda mattinata il gruppo è ripartito in direzione Canolo».

Da sinistra Alfonso Grillo e Salvatore Cristiano Misasi

Oltre pregiudizi e tabù

Il nome del progetto “Il Brigante in Handbike“, si apprende dal comunicato, è legato al territorio calabrese: «Salvatore Cristiano Misasi risiede, infatti, in un luogo un tempo battuto da briganti e lupi, e ha omaggiato la sua regione con un’evocazione.

Salvatore Cristiano Misasi convive sin dall’infanzia con la tetraparesi spastica. È nato e cresciuto in Calabria e, proprio per valorizzare il suo territorio, il progetto lo vede protagonista di un’impresa: percorrere in 12 giorni, da Nord a Sud, per ben 545 chilometri, alla guida della sua handbike, la Ciclovia Parchi Calabria.

Salvatore Cristiano Misasi è un B.Liver, parte della community di beneficiari di Fondazione Bullone. Grazie al viaggio sociale si fa promotore e portavoce della necessità di costruire un mondo in cui la malattia non sia un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata per generare un cambio di paradigma che va oltre il pregiudizio e i tabù, verso uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile».

Da sinistra Salvatore Cristiano Misasi e Alfonso Grillo

Le parole del commissario del Parco delle Serre

«Accogliere Salvatore Cristiano Misasi e il progetto “Il Brigante in Handbike” nel cuore del Parco delle Serre, dinanzi alla maestosità della Certosa di Serra San Bruno – ha dichiarato il commissario straordinario Alfonso Grillo – ha rappresentato molto più di un semplice momento istituzionale. È stata una lezione di coraggio, resilienza e amore autentico per la nostra terra.

Il viaggio che Salvatore sta compiendo – prosegue Grillo – attraversando con determinazione e tenacia la Calabria più vera e profonda, è la metafora vivente di una regione che non si arrende, che sa trasformare le fragilità in forza, i limiti in possibilità, la sofferenza in visione. Lungo i tornanti, i boschi, le vette e le vallate che attraversano i nostri parchi, la sua handbike traccia un solco nuovo: quello dell’inclusione, della dignità e del riscatto. Siamo certi che la sua testimonianza lascerà un segno duraturo, e ci impegniamo affinché i nostri parchi diventino sempre più spazi accessibili, accoglienti e generatori di futuro per tutti».

Tags: Ciclovia Parchi CalabriaDisabilitàInclusioneParco Naturale Regionale delle SerreSerra San Bruno
Precedente

Vibo, in partenza al “Torrefranca” nuove masterclass di didattica e inclusione musicale

Successivo

Tutto pronto a Tropea per il “Raduno di Vela Latina”: storia, sport e tradizione marinara

Articoli correlati

Serra, gran finale per la “Festa del Fungo” con il concerto di Cecè Barretta

Serra, gran finale per la “Festa del Fungo” con il concerto di Cecè Barretta

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Spilinga, l’Accademia di Cucina Mediterranea ospita ragazzi con disabilità

Spilinga, l’Accademia di Cucina Mediterranea ospita ragazzi con disabilità

3 Ottobre 2025
Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

2 Ottobre 2025
Successivo
Tutto pronto a Tropea per il “Raduno di Vela Latina”: storia, sport e tradizione marinara

Tutto pronto a Tropea per il "Raduno di Vela Latina": storia, sport e tradizione marinara

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio