lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sciolto per la terza volta il Comune di San Luca in Calabria

La decisione del Consiglio dei ministri in relazione alle accertate infiltrazioni mafiose. Si insedia la Commissione straordinaria

di Redazione
28 Marzo 2025
in Cronaca
Uno scorcio di San Luca in Calabria

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di San Luca, in provincia di Reggio Calabria. La decisione è stata presa “in considerazione degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa”. La gestione del Comune sarà affidata per 18 mesi a una Commissione straordinaria.

Un Comune già commissariato

Il Comune di San Luca era già commissariato dal giugno dell’anno precedente, dopo che nessun candidato si era presentato alle elezioni amministrative. Il sindaco uscente, Bruno Bartolo, aveva scelto di non ricandidarsi. Era stato eletto nel 2019 dopo un periodo di commissariamento dovuto, anche in quell’occasione, a infiltrazioni mafiose.

Bruno Bartolo aveva dichiarato che la sua decisione di non candidarsi non era legata a pressioni o condizionamenti da parte della ‘ndrangheta. Secondo Bartolo, «le istituzioni hanno abbandonato il Comune ed hanno abbandonato, in particolare, me». Ha inoltre sottolineato che «non è stata mantenuta la promessa fatta dall’ex prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, secondo la quale lo Stato ci sarebbe stato vicino, invitando a candidarci».

Le indagini e la decisione finale su San Luca

Dopo le mancate elezioni, il ministro dell’Interno ha disposto l’invio di una Commissione d’accesso antimafia, su proposta del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro. La commissione ha concluso le proprie indagini con una relazione che ha evidenziato presunti condizionamenti da parte della criminalità organizzata, portando così alla proposta di scioglimento del Comune, accolta dal Consiglio dei ministri.

Un problema cronico

Con questa decisione, il Comune di San Luca arriva a registrare tre scioglimenti per infiltrazioni mafiose negli ultimi 25 anni, evidenziando la costante difficoltà nel garantire la stabilità amministrativa e l’autonomia politica dell’ente locale. La nomina di una Commissione straordinaria punta a ristabilire legalità e trasparenza nella gestione dell’amministrazione comunale.

Tags: Infiltrazioni mafioseSan LucaScioglimento
Precedente

Frana sulla Statale 18 tra Vibo e Pizzo, Lo Schiavo chiede l’intervento urgente di Protezione civile

Successivo

Sequestro record a Gioia Tauro: scoperta oltre una tonnellata di droga nascosta nel pellet

Articoli correlati

Polsi, la ferita di una festa negata: appello in extremis

Polsi, la ferita di una festa negata: appello in extremis

30 Agosto 2025
Uno scorcio di San Luca in Calabria

Merano rifiuta, San Luca attende. L’Italia della democrazia sospesa

10 Giugno 2025
San Luca: paese dimenticato o terra contesa?

San Luca: paese dimenticato o terra contesa?

9 Aprile 2025
Comune di Capistrano: il Consiglio dei Ministri proroga per altri sei mesi lo scioglimento

Comune di Capistrano: il Consiglio dei Ministri proroga per altri sei mesi lo scioglimento

19 Febbraio 2025
Successivo
La Guardia di finanza impegnata nel sequestro record al porto di Gioia Tauro

Sequestro record a Gioia Tauro: scoperta oltre una tonnellata di droga nascosta nel pellet

Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio