lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Serra. Le Cascate di Pietra Cupa un paradiso inaccessibile: l’appello di IncrociaMenti

L'associazione di volontariato denuncia «la pericolosità dei sentieri e l'incuria delle istituzioni», chiedendo interventi urgenti per la messa in sicurezza

di Redazione
21 Giugno 2025
in Territorio
Serra. Le Cascate di Pietra Cupa un paradiso inaccessibile: l’appello di IncrociaMenti

Doveva essere una semplice escursione per i volontari dell’associazione IncrociaMenti di Serra San Bruno, ma si è trasformata nell’ennesima denuncia sullo stato di abbandono del territorio montano calabrese. L’associazione, come si legge in una nota, si è imbattuta in una delle località più suggestive della zona, le Cascate di Pietra Cupa (Parco Naturale Regionale delle Serre), poste sulle alture del «paese fantasma», Elce della Vecchia.

A vederla, «tra la varietà delle piante e il verde dalle mille tonalità, si rimane estasiati, ma a raggiungerla non è impresa facile per le mille difficoltà incontrate durante il percorso e per l’accessibilità che di certo non favorisce le normali attitudini umane».

Sentieristica abbandonata e pericoli nascosti

«Penetrare la vegetazione tra i danni provocati dalle naturali intemperie, senza che nessuno se ne accorga, e raggiungere l’ambita meta delle Cascate è appannaggio solo di alcuni coraggiosi, che sfidano i disagi e l’incuria di chi al contrario dovrebbe ascoltare e intervenire, piuttosto che (come avviene) girarsi colpevolmente dall’altra parte».

L’associazione IncrociaMenti torna a sottolineare come la sentieristica sia «una risorsa dalle enormi potenzialità di sviluppo», ma che «non materializzerà mai i suoi effetti benefici fin quando non vi è la consapevolezza diffusa, a iniziare dalle istituzioni interessate, che essa non va lasciata alla sua naturale spontaneità ma governata con interventi mirati e non sporadici o superficiali, con l’attenzione rivolta alla creazione di servizi più efficaci e attraenti, salvaguardando intanto quelli esistenti (punti acqua cancellati dalle intemperie, ponti e staccionate divelte, strade dissestate e impercorribili, rifugi sempre più precari, salvo qualcuno grazie anche alla nostra opera volontaria)».

L’allarme per le emergenze e l’appello alle istituzioni

«Se non si inverte la tendenza, lo sviluppo della montagna diventa solo un miraggio, e il resto solo banale retorica per nulla proiettata verso il futuro, incurante di uno spopolamento emorragico che viviamo giornalmente sulla nostra pelle».

La preoccupazione maggiore, evidenzia l’associazione, riguarda la sicurezza: «Se in queste condizioni disastrose, così come da noi più volte rappresentate, capiterà che qualcuno avesse bisogno di un intervento in emergenza? E se un’eventuale emergenza venisse impedita appunto da una accessibilità precaria, solo per usare un eufemismo? Come la mettiamo?».

L’associazione di volontariato IncrociaMenti conclude con un monito chiaro: «Noi osserviamo e segnaliamo, e quando è possibile agiamo in qualche modo. Le segnalazioni diventano un appello e anche una protesta che verrà ripetuta in ogni occasione, finché chi può e chi deve non la smetta di ignorare quanto civilmente segnalato a tutela dell’integrità ambientale. Per questo siamo obbligati tutti quanti a riflettere per agire tempestivamente, anteponendo i gesti alle parole».

Tags: IncuriaMontagna CalabriaVolontariato
Precedente

Gratteri al Festival Trame: «Intercettazioni? Sono un guadagno per lo Stato»

Successivo

A Pizzo la Giornata Mondiale del Marittimo: «Niente molestie a bordo delle navi»

Articoli correlati

A Vibo Valentia il Kiwanis Club “Distretto Italia San Marino” passa il testimone

A Vibo Valentia il Kiwanis Club “Distretto Italia San Marino” passa il testimone

26 Settembre 2025
Vibo, il Leo Club alla “De Amicis”: una mattinata all’insegna dell’inclusione

Vibo, il Leo Club alla “De Amicis”: una mattinata all’insegna dell’inclusione

23 Settembre 2025
Serra si mobilita per l’ambiente: arriva la passeggiata ecologica di Plastic Free

Serra si mobilita per l’ambiente: arriva la passeggiata ecologica di Plastic Free

27 Agosto 2025
In Calabria il 20% della popolazione vive in miseria: l’impegno del Banco Alimentare

In Calabria il 20% della popolazione vive in miseria: l’impegno del Banco Alimentare

16 Agosto 2025
Successivo
A Pizzo la Giornata Mondiale del Marittimo: «Niente molestie a bordo delle navi»

A Pizzo la Giornata Mondiale del Marittimo: «Niente molestie a bordo delle navi»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio