SI prospetta una kermesse ricca grazie al “Mediterranea Food Week”. Cinque giorni intensi e un calendario ricchissimo, una rassegna gastronomica estremamente versatile e itinerante. Organizzata dall’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea di Spilinga, diretta da Corrado Rossi, spazierà dai laboratori, agli spettacoli, sino alle escursioni. Un evento itinerante, spalmato su diversi comuni, che interesserà anche gli studenti dell’Alberghiero di Tropea.
Il programma della “Mediterranea Food Week”
Si inizierà il 13 novembre prossimo, alle ore 10.30, con “A scuola di gusto”. Un laboratorio di cucina sensoriale e analisi organolettica degli olii extra vergini, in collaborazione con il Consorzio Olio di Calabria Igp.
Si proseguirà il 14 novembre con una giornata piena: alle 17.00 presentazione della manifestazione e tavola rotonda presso il palazzo dell’Accademia “La Dieta Mediterranea come antidoto per la salute e il territorio”. Alle 18.00 consegna dell’Oscar Mediterranean Food; alle 19.30 spettacolo gastronomico “Siamo ciò che mangiamo. Innovazione e tradizione in cucina”, in collaborazione con il Gal Terre Vibonesi. Alle 20.30 il “Wine Taste Experience”.
Il 15 novembre si inizierà di buon mattino alle 10.30 con “Dieta Mediterranea per lo sviluppo del territorio”, che si svolgerà al salone comunale di Spilinga. Alle 12.00 una visita in una azienda del territorio; alle 14.00 press tour alla scoperta del tartufo e dello zibibbo di Pizzo Calabro. Alle 16.00 “NutriLab chef e nutrizionisti ai fornelli” presso l’Accademia, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere. Infine, alle 18.00, uno spettacolo gastronomico dal titolo “Nutrizione in cucina dal Pollino allo Stretto”.
Le ultime due giornate del festival
Nella penultima giornata del “Mediterranea Food Week”, il 16 novembre, si parlerà di longevità: alle 10.00 press tour “La ricetta della longevità”; alle 10.30 “Passeggiata della Salute” alla scoperta del centro storico di Nicotera. Alle 12.00 dibattito dal titolo “Nicotera: Capitale della Dieta Mediterranea nel mondo” in collaborazione con l’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea e Anziani Italia Rete Associativa, presso Antico Mulino Nicotera. Alle 14.00 show e degustazione all’Accademia di Spilinga.
Il festival epilogherà il 17 novembre con lo show alle 10.30 “Sua maestà la Fileja”, laboratorio e storycooking in riva al mare a Santa Maria di Ricadi con la collaborazione dell’associazione Mare Pulito Bruno Giordano e Gal Terre Vibonesi. Alle 14.00 un altro spettacolo intitolato “Identità, Gusto e Tradizione”.
































