«Dal mese di luglio, la nostra Accademia di Cucina Mediterranea di Spilinga ospita con grande orgoglio un progetto speciale dedicato all’inclusione di ragazzi con diverse disabilità. Un percorso ricco di significato, che punta a favorire socializzazione, autonomia e apprendimento attivo in un ambiente accogliente e stimolante».
È quanto si legge in un post pubblicato sui social dall’Accademia Internazionale Cucina Mediterranea, istituita dal Comune di Spilinga e diretta da Corrado Rossi. Protagonisti dell’iniziativa gli chef Roberto Spizzirri e Francesco Ricca.
«Ogni settimana, i ragazzi si cimentano in tutte le fasi dell’esperienza culinaria: dalla raccolta nell’orto bio alla semina, alla scoperta dei sapori genuini della dieta mediterranea; dalla preparazione di pasta fresca, pizza, secondi piatti, fino alla gestione della spesa, passando per la pulizia e l’apparecchiatura della tavola».
Insieme si può
«Il progetto – informa l’accademia – è anche un’opportunità concreta per promuovere la sana e corretta alimentazione, attraverso la valorizzazione dei prodotti locali, di stagione e a chilometro zero. Un modo per prendersi cura di sé… partendo da ciò che mettiamo nel piatto. Perché cucinare insieme è un modo per conoscersi, crescere e scoprire nuove possibilità. Il percorso proseguirà fino a dicembre, con un grande evento finale in cui i veri protagonisti saranno i ragazzi, affiancati dalle loro famiglie, che cucineranno per condividere con tutti il risultato di questo meraviglioso cammino».

Inclusione significa «creare spazi in cui ognuno possa esprimere il proprio valore. Autonomia significa dare strumenti per vivere con dignità e fiducia. E la cucina è il luogo perfetto dove tutto questo può accadere, nel segno della semplicità e della tradizione mediterranea. Insieme si può».