Interessante e proficuo incontro quello tenutosi sabato 5 aprile presso l’elegante location offerta dal “Capo Vaticano Resort Thalasso Spa”, in località Tono di Ricadi, tra le Pro loco del Vibonese che hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa denominato “Uniti per il territorio”. Quattordici le associazioni aderenti e cioè Capo Vaticano (capofila del progetto), Tropea, Zambrone, Drapia, Zungri, Spilinga, Vibo Marina, Nicotera, Briatico, Vibo Valentia, San Gregorio D’Ippona, Parghelia, Capistrano e Filadelfia, che raccolgono così un’interessante combinazione tra territori costieri e collinari.

Promuovere gli aspetti caratteristici di ogni territorio
Avvincenti gli interventi che si sono susseguiti nell’arco del consesso, come quelli dei presidenti Pro loco sottoscrittori del patto: «L’obiettivo dell’accordo – hanno sottolineato – è e sarà quello di promuovere congiuntamente gli aspetti caratteristici di ogni territorio e veicolarli ai turisti, che da tempo richiedono un’esperienza di soggiorno ricca ed esaltante». Gli stessi hanno quindi messo nero su bianco gli obiettivi del patto, e cioè valorizzazione dei territori, cooperazione fattiva tra le associazioni, collaborazioni per fare realmente rete allo scopo di mettere in luce tutto ciò che questi territori hanno da offrire agli ospiti che scelgono la Calabria come meta per le proprie vacanze.
L’importanza di lavorare insieme
Incisivi anche gli interventi, che hanno sottolineato l’importanza di lavorare insieme per una cultura del turismo, inteso come accoglienza a 365 gradi, conoscenza ed esperienza, da parte di Alfonso Grillo, alla guida del Parco Naturale Regionale delle Serre, di Michele Comito, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, e di Antonio Leonardo Montuoro, presidente del Distretto del Cibo di Vibo.
D’accordo anche i sindaci
Anche i primi cittadini presenti, come Nicola Tripodi di Ricadi ed Enzo Marasco di Spilinga, hanno voluto aggiungere quanto sia importante la presenza di una Pro loco su un territorio, madre di tutte le associazioni, per guidare il turista alla scoperta non solo di uno ma di tanti paesi e territori. Presente inoltre il vicesindaco di Parghelia, Tommaso Belvedere, in rappresentanza del suo Comune, il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione con i Comuni e il codice del Terzo Settore come strumento utile a tale scopo. Durante l’assemblea, poi, è stata presentata una guida “virtuale”, grazie all’intelligenza artificiale, che aiuterà l’ospite a esplorare e conoscere al meglio le particolarità di ogni comune interessato. Ognuno nel proprio ruolo, dunque, restando uniti e lavorando assieme solo per la promozione del territorio a tutto tondo.




