Anche quest’anno, Fratelli d’Italia e il suo movimento giovanile, Gioventù Nazionale, hanno partecipato alla commemorazione del Giorno del Ricordo, rendendo omaggio ai Martiri delle Foibe e agli esuli istriani, fiumani e dalmati.
«Un momento di riflessione e memoria – si legge in una nota del partito – per far sì che questa pagina tristissima della storia italiana non venga mai più dimenticata. La giornata è stata caratterizzata da un’importante iniziativa di sensibilizzazione nelle scuole della provincia, dove Gioventù Nazionale ha svolto un’azione di volantinaggio per diffondere la conoscenza di questa tragedia e ribadire l’importanza della memoria storica tra i più giovani. Alla cerimonia serale hanno preso parte dirigenti, militanti e amministratori locali, testimoniando l’impegno del partito nel mantenere viva la memoria del nostro Paese».
La testimonianza di Lucilla Crosilla Nusdeo, esule istriana
Presenti, tra gli altri, il capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Vibo Valentia, Antonio Schiavello, il responsabile provinciale dipartimento enti locali Raffaele Manduca e il vicepresidente provinciale Franco D’Agostino – quest’ultimo di recente eletto presidente del circolo cittadino della Valle del Mesima – e i presidenti cittadini di Zambrone e Zungri, Fabio Cotroneo (consigliere comunale di Zambrone), Antonio Fiamingo (consigliere comunale di Zungri) e Antonio La Malfa, assessore comunale di Nicotera. Altresì, all’evento hanno preso parte anche l’ex assessore Katia Franzè e il già senatore Fausto De Angelis, a dimostrazione dell’attenzione che Fratelli d’Italia continua a dedicare a questa ricorrenza. Momento particolarmente toccante è stata la testimonianza di Lucilla Crosilla Nusdeo, esule istriana, che con le sue parole ha profondamente commosso tutti i presenti, riportando alla luce il dolore vissuto da migliaia di famiglie italiane costrette all’esodo e alla sofferenza».
L’intervento di La Gamba: «Tramandare la verità storica»
Il presidente provinciale di Fratelli d’Italia, Pasquale La Gamba, ha dichiarato: «Oggi, come ogni anno, abbiamo voluto onorare il sacrificio di migliaia di italiani innocenti, vittime di una delle più crudeli tragedie del Novecento. Il nostro dovere è quello di tramandare la verità storica alle nuove generazioni affinché simili atrocità non si ripetano mai più».
L’intervento di Corrado: «La storia non può essere taciuta né riscritta»
Sulla stessa linea il commento del presidente provinciale di Gioventù Nazionale, Pascal Corrado, che ha sottolineato: «Siamo qui per testimoniare la nostra vicinanza alle famiglie degli esuli e per ribadire l’importanza di un Giorno del Ricordo che non sia solo una data sul calendario, ma un momento di consapevolezza collettiva. La storia non può essere taciuta né riscritta, e come movimento giovanile continueremo a difendere la memoria dei nostri connazionali».
Per questo motivo «abbiamo voluto portare la nostra azione anche nelle scuole, affinché i giovani possano conoscere la verità su questa pagina drammatica della nostra storia». I ragazzi di Gioventù Nazionale dopo aver dedicato una riflessione alla serata hanno deposto una composizione floreale. Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale confermano così il loro impegno nel custodire e diffondere la memoria del sacrificio di migliaia di italiani, affinché il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata non venga mai più dimenticato».