lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Food & Wine

Vincenzo D’Amico, il panettiere vibonese figlio d’arte: «Per panificare serve tanto amore»

Ha seguito le orme della mamma che ha aperto un forno nel 1968. «Il momento migliore è quando si sforna, magia pura»

di Rosanna Pontoriero
10 Maggio 2025
in Food & Wine
Vincenzo D’Amico, il panettiere vibonese figlio d’arte: «Per panificare serve tanto amore»

Vincenzo D'Amico

Siamo la terra del buon pane, quello croccante, saporito. Già… Pensateci: cosa educa più di una fetta di pane? Niente. Tagliare un filone è, per antonomasia, un gesto materno, magnanimo, antichissimo. Nella sopravvivenza è insita la lotta per conquistare il pane, emblema massimo di vita. La storia che vi raccontiamo oggi è quella di Vincenzo D’Amico, originario di Piscopio, un panettiere figlio d’arte, che descrive con amore la panificazione: «Per fare un buon pane, serve un cuore che sappia amare». Il profumo di lievito a casa di Vincenzo era un odore quotidiano, ne parla con energia.

La storia

Tutto ha inizio dalla passione di una mamma, che ne ha fatto un mestiere: «Io sono un panificatore e ho ereditato l’azienda dai miei genitori, principalmente da mia madre, che nel 1968 ha iniziato a realizzare le prime forme di pane per i vicini e ha lavorato fino al 1996. Faceva il pane con lievito naturale, le farine locali e il forno a legna, ne avevamo tre di forni in linea. Oltre al pane classico, faceva il pane con il sambuco, quello ripieno di alici e pomodoro, che era stupendo, e ancora quello con le olive, con la cipolla. Realizzava anche la pizza casareccia, il pane biscottato e i dolci in prossimità delle feste». Vincenzo ha incominciato a fare questo lavoro nel 1996, quando sua madre ha deciso di smettere: «Ho iniziato a realizzare prodotti di alta qualità, inaugurando da subito una produzione di biscotti imbustati e fornendo catene sia italiane che estere.

Tuttora i miei genitori mi aiutano, l’altro ieri ci siamo messi a tagliare insieme i biscotti. Negli anni mi sono dato molto da fare: ho rifornito supermercati, ristoranti stellati, boutique di pane. Ho iniziato a lavorare con farine particolari: il grano saraceno, il kamut. Di pari passo alla crescita laboratoriale, ho aperto più punti vendita».

Il mercato del pane

Il consumo del pane è cambiato, soprattutto negli ultimi venti anni, Vincenzo D’Amico ne sa qualcosa: «La gente mangia meno pane, si compra meno nei punti vendita e si preferiscono le farine senza glutine». Vincenzo si sveglia la mattina alle 04.00: «Del mio mestiere mi piace creare, è questa la soddisfazione maggiore. Il mio lievito è di anni e lo rinnoviamo ogni giorno». La Calabria potrebbe avere una grande tradizione di grani: «Abbiamo il Senatore Cappelli, la Rosia, la Tumenia, la Segale, prodotta in Aspromonte. Purtroppo però si acquista molto nei supermercati, prendendo pani che arrivano dall’estero, dalla Bulgaria, dalla Francia, dalla Romania. Probabilmente, non si comunica bene con i clienti». Vincenzo definisce il pane di sua madre «eccezionale», perché si utilizzava per la cottura la legna di ulivo. Del suo lavoro è felice: il momento più bello della giornata è quando sforna il pane, lo vive come una magia.

Tags: CiboVincenzo D'Amico
Precedente

Nel 2024 in Calabria sale la spesa di beni durevoli, la provincia di Vibo la più “spendacciona”: ecco i dati

Successivo

Vibo, “Indipendenza Giovani”: «Il Comune ci ha ascoltato, ma ancora problemi nelle frazioni»

Articoli correlati

Celiachia: soddisfazione a Pizzo per il corso sull’alimentazione senza glutine

Celiachia: soddisfazione a Pizzo per il corso sull’alimentazione senza glutine

30 Settembre 2025
Brunella Restuccia e la sua scelta per la cucina e la felicità

Brunella Restuccia e la sua scelta per la cucina e la felicità

7 Luglio 2024
Successivo
Vibo, “Indipendenza Giovani”: «Il Comune ci ha ascoltato, ma ancora problemi nelle frazioni»

Vibo, "Indipendenza Giovani": «Il Comune ci ha ascoltato, ma ancora problemi nelle frazioni»

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio