sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Fuori dal coro

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

di Giusy Staropoli Calafati
11 Ottobre 2025
in Fuori dal coro
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Il Pollino al tramonto

In Calabria, vivere è un buon esercizio di sopravvivenza. Tutto qui è più difficile. Anche essere calabresi. Quelli che si scelgono, non quelli affetti da calabritudine.

Eppure, la Calabria è bellissima. Una bellezza che non ci appartiene: ce l’ha donata lo Spirito Santo, forse senza conoscere il regno della malanima.

È struggente, ma molti la svuotano, come sanguisughe su un corpo stanco. Ma saranno eterni il sole e il mare? Se finissero, cosa resterebbe? La calabritudine ci salverà? Riusciremo a raccontare qualcosa di noi ai posteri?

Giusy Staropoli Calafati. Rubrica: Fuori dal Coro
Giusy Staropoli Calafati

Già oggi, fatichiamo a parlare con i nostri figli. Figuriamoci con la Storia. Quaggiù non manca nulla: né il bello né il brutto. Ma domina l’assuefazione, più infame della rassegnazione: non urla, non lotta. Scrive solo finali.

Eppure c’è chi resiste, chi spera. E chi si illude. Caino vuole ancora la sua città del sole, ma sulla pelle di Abele. Intanto, la soldanella aspetta Ulisse tra le dune. Ma qui, “Betta non fila più”. Le madri partoriscono in cattività. E per salvare i figli li mandano al Nord.

C’è chi resta. Chi lavora. Chi denuncia e per questo rinuncia a tutto. Penso a Nino De Masi, che con l’esercito davanti le sue aziende, ancora dice: “Favuriti!” Favuriti voi, che potete godere di questa Calabria che si fa pane e si fa vino.

La Calabria è una magara: se ti ama, ti benedice. Se ti rifiuta, ti maledice. E noi? Siamo pieni di alibi. Il più comodo? La ’ndrangheta. Ma la verità è che non la combattiamo. Ci atteggiamo compari.

E la vergogna? Chi la sente? I poveri, i pastori, i politici? Non c’è un palmo di netto. E u megghiu avi a rugna. Le voci ci sono. Ma troppe se la cantano e se la suonano. E stonano. Anche nel coro della Chiesa, alle feste patronali.

Siamo falsi. Sopportiamo i soprusi. Accettiamo le repressioni. Che stolti! Antonello dell’Argirò si ribellò, e alla giustizia chiese: “Dov’eri prima?”. Ma davvero nessuno ha un fatto proprio da raccontare? Se comincio io, non finisco prima di domani.

Tags: Fuori dal Coro
Precedente

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Successivo

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Articoli correlati

Tornanza: il ritorno consapevole di Corrado Alvaro

Tornanza: il ritorno consapevole di Corrado Alvaro

12 Maggio 2025
Jazzolino di Vibo. Ok ai posti letto dell’Osservazione breve, i comitati: «Ora personale e strumenti»

In Calabria si muore di ciotìa. E non ci sono vaccini

6 Marzo 2025
Centro storico di Vibo Valentia

Vibo Valentia città unica: cooperare sì, fondersi decisamente no

12 Febbraio 2025
Successivo
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l'inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio