mercoledì 15 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Food & Wine

Belal Saad, dal Cairo alla Calabria: due lauree da lavoratore e una passione per la ristorazione

Ventotto anni vissuti con lo spirito di un pioniere: partito dall’Egitto, ha studiato in Italia, mantenendosi come cameriere, oggi è un capo sala, in corsa per una specializzazione universitaria

di Rosanna Pontoriero
25 Gennaio 2025
in Food & Wine
Belal Saad, dal Cairo alla Calabria: due lauree da lavoratore e una passione per la ristorazione

Belal Saad

Questa di Belal Saad è una storia bella da togliere il fiato: ventotto anni che vi terranno stretti al racconto, più di un romanzo di avventura. Due occhi castani pieni di energia, entusiasmo, amore verso la vita e su tutto il desiderio di esplorazione. Della vita di Belal Saad se ne innamorerebbe un Dickens moderno, ma anche un distratto lettore di strada. È nato e cresciuto al Cairo: dell’Egitto ha la bellezza dei lineamenti e se chiude gli occhi sente il profumo del cibo speziato della sua infanzia, ma parla un italiano curato. Oggi lavora in un ristorante come capo sala e sta conseguendo una specializzazione universitaria all’Unical. Nella narrazione è cauto e sobrio, veramente un personaggio interessante. Chi vi scrive, ad un certo punto, si è bagnata gli occhi di una emozione sottile.

Gli anni al Cairo

«Ho ricordi bellissimi della mia infanzia al Cairo, una città caotica, in movimento, che non dorme mai, l’esatto opposto di  questo spicchio di mondo. Se chiudo gli occhi sento il profumo del Falafel e del Ful, una zuppa di fave. A quattordici anni, avevo terminato le scuole dell’obbligo, ho letto su un giornale l’annuncio di una borsa di studio in Italia, a Fuscaldo. Ricordo la preoccupazione dei miei genitori, la riluttanza di mia madre, che è una psicologa. Ero un ragazzino: «Se va male puoi sempre tornare», mi dicevano. Sono arrivato a Fuscaldo per frequentare un istituto tecnico industriale e a primo impatto mi sono subito reso conto della tranquillità, dei ritmi lenti. Anche se, devo dire, che l’antropologia del pensiero, molti aspetti culturali, non sono diversi rispetto al mio paese di origine».

Studio e lavoro

La prima battaglia di Belal Saad è stata quella di imparare l’italiano: «Le uniche parole che scambiavo all’inizio erano con la professoressa di inglese. Mi hanno aiutato le amicizia nell’apprendimento della lingua. Finita la scuola, ho iniziato a lavorare in un ristorante e mi è piaciuto da subito come mestiere, ho fatto successivamente dei corsi per impararlo bene. In ogni cliente riuscivo a fiutare una storia: del lavoro, tuttora, amo questo. Allo stesso tempo, mi sono iscritto all’Unical in Scienze Turistiche. Tramite un amico ho conosciuto i miei attuali datori di lavoro, i signori Rombolà, devo dire che mi hanno aiutato molto a crescere nel lavoro, con grande spirito di accoglienza».

La passione per il turismo di Belal Saad

Oggi Belal Saad si occupa nel ristorante dove presta servizio della gestione della sala: «Siamo un gruppo di persone, ci coordiniamo molto bene. Da poco ho iniziato anche il percorso di specializzazione. Io sono abituato al movimento: mi ambiento subito nei posti, mi stimola. Finita la magistrale, mi piacerebbe lavorare in ambito internazionale: sono un appassionato di turismo, ristorazione».

La felicità negli occhi di un ragazzo

Belal sa cucinare i piatti della sua tradizione: «Faccio le ricette di mia madre, una pasta al forno, un pollo ripieno, il Falafel. A casa torno una volta l’anno. Nel ristorante ho conosciuto la mia fidanzata, Chorouk Ayach, arrivata dal Marocco, e immediatamente attratta da questo mondo. Sta frequentando la scuola alberghiera al serale. La mia giornata tipo è studio di mattina e lavoro di sera». Belal Saad ha una grande passione per il viaggio: «Ho l’obiettivo di girare tutta Europa e sono arrivato a sei paesi, la città, fino adesso, che più mi piace è Lisbona. Appena tornerò in Egitto, porterò il pesto e cucinerò la pasta per la mia mamma, gliene parlo sempre». Abbiamo chiesto a Belal se è felice, ci ha risposto con un sì deciso, da pioniere, infaticabile avventuriero.

Belal Saad e Chorouk Ayach a lavoro
Tags: CalabriaStorie
Precedente

Niente posto per i precari Covid, ma l’Asp di Vibo pubblica un bando per assumere nuovo personale (categoria D)

Successivo

Spaccio di droga nel Vibonese: arrestate due persone, di cui un pregiudicato per associazione mafiosa

Articoli correlati

Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Successivo
Frode fiscale e false fatture: 15 misure cautelari e sequestri: nel mirino anche Vibo Valentia

Spaccio di droga nel Vibonese: arrestate due persone, di cui un pregiudicato per associazione mafiosa

Rapporto Meridiano 2025, Calabria penultima regione per qualità della salute: ecco i dati

Rapporto Meridiano 2025, Calabria penultima regione per qualità della salute: ecco i dati

15 Ottobre 2025
Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio