Se ne sentiva la mancanza in città, ma ora finalmente quel vuoto culturale sta vedendosi colmato. In tempi passati si erano proposte alcune sperimentazioni in tale direzione, tutte arenatesi con il prosieguo degli anni. E dopo un periodo di quiete, a intervenire ci hanno pensato due docenti affetti dall’amore per il nostro territorio. I primi mesi della nuova creatura promettono bene: spetterà però a ciascuna e ciascun cittadino tenerla in vita con la vigoria della partecipazione.
L’identità del nuovo progetto
Il Caffè Artistico Letterario Vibonese è al momento solo uno spazio virtuale, una community che si riunisce online confrontandosi costantemente e crescendo insieme, come pure organizzando eventi dal vivo nei locali di Vibo Valentia, aperti a chiunque e finora alquanto apprezzati dal pubblico. Chi lo sa se in futuro potrà trasformarsi in vera e propria sede fisica, magari una residenza d’artista dove trovare ispirazione immergendosi in un’atmosfera accogliente e stimolante. Al centro del progetto, una fusione fra arte e letteratura, secondo le passioni più profonde vissute da chi lo ha ideato e fondato.
Dobbiamo l’intento all’intellettuale vibonese Domenico Muratore, in coadiuvo con l’Associazione Ets Arci Teatro di Vibo Valentia (presieduta e diretta da Anna Faga), ambendo a dotare questa martoriata comunità di un autentico punto di ritrovo per la condivisione delle proprie passioni culturali. A gennaio, trascorse le fatiche dell’accorta pianificazione e delle autorizzazioni amministrative, il viaggio ha decollato ufficialmente con gli appuntamenti iniziali, e l’identità del caffè si è fatta conoscere tra le fila più intraprendenti della popolazione. Alternando il profumo di una tazzina fumante alla croccantezza di biscotti artigianali, il sodalizio mira a mettere in contatto talenti e curiosi, donando opportunità di espressione in una terra capace di spegnere anche il più acceso impeto di laboriosità.

I servizi offerti dal caffè
Su tre versanti si declinano le proposte di Domenico Muratore e Anna Faga: lettura, arti visive e scrittura. Grazie agli incontri con le autrici e gli autori di romanzi, saggi e sillogi, si potrà avere un rapporto diretto e non filtrato con personaggi in grado di intrattenere, informare ed emozionare. Le mostre di arte contemporanea, in programma per l’avvenire, riconosceranno il valore creativo di artiste e artisti italiani sia emergenti sia affermati, ospitandoli di persona per dare un volto alle loro opere. Mediante i laboratori poetici, le aspiranti e gli aspiranti poeti apprenderanno a sviluppare tecniche e a esplorare il proprio stile, beneficando di continui feedback professionali.
Già in poche settimane la cifra con cui il caffè si è distinto nella piazza culturale è stata quella delle performance poetiche e dei reading letterari; Vibo Valentia è una fucina inesauribile di arte, qua si produce bellezza senza soluzione di continuità, spesso in una penombra da sobborgo. Il Caffè Artistico Letterario Vibonese è pronto, sui canali in cui è attivo, a intervistare chi ha dato alle stampe best seller nazionali, al fine di evidenziarne i processi di realizzazione. Si prevedono di concerto recensioni sulle ultime esposizioni e installazioni attenzionate dalla critica, e inoltre consigli altamente selezionati di lettura.
Video di approfondimento in rete
Collaborazioni con enti locali e istituzioni scolastiche si stagliano all’orizzonte. Notevole strumento didattico, collegato al nuovo caffè, è difatti la “Videoteca culturale” accessibile su YouTube, finestra di approfondimento sul mondo di versi e rime che raccoglie testimonianze da gran parte dell’esperienza poetica internazionale, non tralasciando la produzione vernacolare che tanto sta a cuore a noi calabresi. Imbarchiamoci sulla nave, nessuno si senta escluso dalla sua conduzione.