domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Food & Wine

Nunzia Rombolà e l’amore per la cucina con la legna: «Se posso lo faccio ancora»

Insegnante in pensione, il ritorno in Calabria a Brattirò. Cucina, cura la campagna, dove ha piantato negli anni tanti alberi di castagno

di Rosanna Pontoriero
24 Agosto 2024
in Food & Wine
Nunzia Rombolà

Nunzia Rombolà

Settembre è alle porte, la fine dell’estate è una ventata di pura bellezza: le prime piogge, l’erba bagnata, il vento novello, la luce più blanda. E nel mezzogiorno di una giornata fresca, che profuma di fichi bagnati e sughi di pomodoro, esordisce Nunzia Rombolà con il suo accento in parte piemontese e una energia straordinaria, una donna che non si ferma mai, vivace e vitale, ascoltarla è una iniezione di dinamismo. Oggi è una insegnante in pensione che cucina, cura la campagna, dove ha piantato negli anni tanti alberi di castagno, si occupa degli animali abbandonati e ha una vita sociale intensa: ha trovato persino il modo di creare un laboratorio di tessitura per bambini.

Dal principio ai giorni nostri

«Sono nata nel 1958 – Nunzia è di Brattirò – e ho una infanzia povera ma felice fino a 6 anni, a quella età morì mia madre e restammo cinque figli con mio padre, il quale si risposò con una donna buona, che ha saputo prendersi cura. La mia infanzia ha il sapore dello stocco con le patate che mio padre comprava a Tropea tutte le settimane, io lo adoravo, e dei piatti tradizionali, in questo periodo non mancavano mai i peperoni arrostiti, le patate fritte, le varie paste. Avevamo sempre la frutta di stagione. Ho iniziato a cucinare molto presto per necessità, lo facevo per la mia sorellina».

«La mia matrigna cucinava con la legna e a me questa pratica è rimasta: io se posso cucino ancora con la legna, come ho fatto questo Ferragosto. I dolci della mia giovinezza sono stati i taralli e i biscotti che si facevano a Pasqua, i “nocchetti” e la pignolata con il miele a Carnevale, mentre in estate e nelle domeniche importanti c’era la crema con i biscotti». Nunzia si è diplomata di Magistrale e ha iniziato ad insegnare a Torino, in una città «di lotte, mio marito era iscritto al Pci, lavorava nella Ferrovia, con lui facevamo i presidi davanti alla Fiat. Di striscio ho visto e vissuto un grande tumulto».

La cucina di Nuncia Rombolà

Della cucina piemontese Nunzia Rombolà conserva sapori sostanziosi: «È una cucina splendida, che ho imparato e praticato, facevo sempre gli Agnolotti con l’arrosto, la Bagna Càuda, il Bonet, che preparo ancora d’estate». Nunzia torna in Calabria nel 2020 e inizia un altro capitolo altrettanto movimentato della sua vita: «Ho una campagna, dove avevamo piantato negli anni una trentina di alberi di castagno, anche se purtroppo molti sono morti. Due anni fa c’è stato un raccolto ottimo di castagne, dovrei imparare a trasformarle: mi viene buona la marmellata, ma è molto faticosa. La vigna la sto costruendo perché era in pergolato, facciamo anche il vino. E abbiamo un frutteto con alberi di albicocche, di ciliegie».

La cucina di Nunzia Rombolà oggi è molto vegetariana: «Mi diverto con le verdure della mia terra: melanzane in mille modi, vivo di insalate». Nunzia è attiva soprattutto nel sociale: «Faccio parte dell’associazione Le Tarme, organizziamo un sacco di eventi anche in inverno. Ieri sera c’è stato il Festival con gli artisti di strada – lo scorso 22 agosto, ndr – e io preparavo frittelle. Tutte le mattine salgo in campagna presto con i cani». Nunzia ama follemente leggere «quando sono ferma ho sempre un libro in mano» e ha una passione molto particolare: la tessitura con la tecnica dell’arazzo, per la quale ha portato avanti un laboratorio con i bambini. Oggi Nunzia si definisce una donna serena «e un po’ affaticata», che riesce a trasmettere laboriosità.

Leggi altre interessanti storie su Informa Calabria

Tags: CalabriaStorie
Precedente

Incidente sull’A/2, esce dalla propria auto e viene travolto: morto un 42enne tra gli svincoli di Lamezia e Pizzo

Successivo

Pizzo si prepara ad ospitare la Sagra del tonno e del tartufo gelato: l’evento sul lungomare della Marina

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
La Marina di Pizzo, teatro dell'evento di questa sera

Pizzo si prepara ad ospitare la Sagra del tonno e del tartufo gelato: l'evento sul lungomare della Marina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio