Le mezze stagioni in cucina sono un porto di mare, credenze e dispense sono pronte per un cambio di passo. Limoni in fruttiera, piselli e carciofi al banco del fruttivendolo e un repertorio di ricette da realizzare e provare. Temporali improvvisi e profumi di transito, una folata di meraviglia, che interessa da vicino il cibo: provate a sniffare la buccia di un limone di marzo, percepirete l’essenza della sua stagione in metamorfosi, in divenire.
Ne abbiamo parlato con la giovane chef Carmen La Bella, protagonista di una delle prime storie nella nostra rubrica: «La primavera in cucina mi fa pensare alle cromie, l’aria che diventa, di giorno in giorno, più tiepida e in cucina regnano le verdure. La borraggine che inizia a fiorire. È una stagione di ispirazione, come del resto, anche l’autunno, perché si percepisce il cambiamento, il passaggio dal cappotto alla giacca. Io di questi tempi faccio spesso un risotto piselli, seppie e buccia di bergamotto, per esempio». Le ricette che seguono sono di redazione, a cura di Rosanna Pontoriero.
Le ricette che anticipano la primavera in cucina

Torta di limoni soffice per le merende di marzo
I limoni sono l’emblema di questo mese, simbolo di un meridionalismo generoso, se ne scorgono in tutti gli orti. Una casa senza limoni faticheremmo ad immaginarla. Ed ecco che vi proponiamo una torta semplice, soffice e profumatissima, ideale anche come base da farcire. Ingredienti: 250g di burro; 300g di zucchero; 6 tuorli; 4 albumi; 300g di farina; 1 bustina di lievito; 2 limoni.
Preparazione
Montate il burro con lo zucchero, aggiungete i tuorli e continuate a lavorare. Quando il composto sarà ben montato, unite la farina, il lievito setacciato, la scorza dei due limoni. A parte, montate gli albumi e incorporateli alla massa. Imburrate e infarinare uno stampo, versateci il composto e cuocete a forno a 160° per 50 minuti.

Biscotti di Quaresima
Chiamatele pure “paste”, “pastette”, i biscotti che si preparano dalla Quaresima a Pasqua sono strepitosi, soprattutto nella versione glassata, un tuffo goloso. Sono dolci materni, perché sanno di casa, di liturgie ripetute, di attesa. Si conservano a lungo con tutta la loro fragranza. Ecco come prepararli. Ingredienti: 6 uova; 300g di zucchero; 1 bustina di lievito: 500g di farina; mezzo bicchierino di latte; 1 bicchiere di olio di semi; scorza di limone oppure essenza di vaniglia;1 tuorlo; un cucchiaio di latte 10g di zucchero a velo. Per la glassa: 125g di zucchero a velo; 30ml di acqua; qualche goccia di limone.
Preparazione
Lavorate le uova con lo zucchero, aggiungete una bustina di lievito, la farina e infine il latte e l’olio. Impastate perbene e qualora dovesse servire, aggiungete un altro pugnetto di farina. Foderate due teglie e disponetevi delle palline di impasto. In una ciotola unite il tuorlo con il cucchiaio di latte e lo zucchero a velo, spennellate le i biscotti in teglia. Infornate a 160° per una mezzora: i biscotti dovranno essere dorati e ben cotti, senza esagerare. Dedicatevi adesso alla glassa: scaldate l’acqua e versatela sullo zucchero a velo, aggiungendoci qualche goccia di limone, mescolate con grande energia. Glassate i biscotti e lasciate che si asciughino. Perderete la testa ad ogni morso, fidatevi.
Sfoglia altre interessanti ricette su Informa Calabria e lasciati ispirare