Settembre entra nel vivo, l’aria è cambiata: gli abiti sbandierano, si intravedono le primissime zucche, l’uva è matura e i fichi iniziano ad essere stramazzati, tempo di riprendere qualche soprabito. Questa è la stagione ideale per gustare le pannocchie, con il loro gusto unico e inequivocabile, la scia che lasciano a casa. Pensate anche solo alle carnose pannocchie del Poro, all’odore di bollito e allo scenario meraviglioso che si scorge da metà settembre in poi. L’autunno è una stagione senile e sorprendente: proemio per molte vite. È anche la stagione perfetta per coccolarsi in cucina e spalancare gli sportelli della credenza: arrivano le prime impareggiabili mele della stagione, torna il cioccolato. E allora vi presentiamo due torte, due ricette al bacio per questo autunno: la torta di mele alta e la torta al cioccolato, perfetta anche da farcire con la marmellata.
Le ricette delle due torte
Torta di mele alta – Ingredienti: 6 uova; 350g di zucchero; 2bustine di lievito;100ml di latte;160g di burro; 600g di farina; 4 mele estive; scorza grattugiata di limone. Dividete i tuorli dagli albumi. Lavorate i primi con lo zucchero, aggiungete il lievito, il latte, il burro, la scorza di limone, una mela a dadini e la farina. A parte montate gli albumi e incorporate le due masse con movimento dal basso verso l’altro. Imburrate e infarinate uno stampo, versate il composto e adagiatevi sopra le mele tagliate a fette. Infornate a 160°, forno già caldo, per una cinquantina di minuti, ma controllate che la cottura sia omogenea, senza colorare troppo le mele in superficie.
Torta al cioccolato – Ingredienti: 6 uova; 350g di zucchero semolato; 500g di burro; 300ml di latte; 2 bustine di lievito; 150g di cioccolato fondente; 80g di cacao amaro; 400g di farina. Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli, la cioccolata sciolta a bagnomaria, il cacao, il latte, il lievito setacciato e per ultima la farina. A parte montate gli albumi e incorporateli al composto terminato con estrema delicatezza al composto. Foderate uno stampo, versate il composto e infornate. Cuocete a 160° per almeno 50 minuti, controllando che sia ben cotta, altrimenti vi toccherà allungare i tempi di cottura. Sfornate e imbiancate di zucchero a velo soltanto i bordi.
Consulta altre golose ricette su Informa Calabria