La cucina è il riflesso più prossimo delle stagioni, si potrebbe abbinare una ricetta ad ogni indumento, ad ogni colore del cielo, ad ogni forma di nuvola. L’autunno è la stagione degli eterni romantici, di chi sa apprezzare una bellezza matura e allo stesso tempo esuberante. La cucina d’autunno è dolce, saporita, armonica. Un compleanno, un evento tra ottobre e novembre è l’occasione ideale per accostare colori e sfumature: giocare tra il bianco della panna, il rosso delle foglie, il marrone del cioccolato. Ne verrà fuori un autentico capolavoro, come le due “Torte Giardino d’autunno”, che ripropone i giardini fiabeschi di queste settimane. Di seguito vi accompagniamo in ogni passo per realizzarla e lasciare letteralmente basiti i vostri ospiti.
Torta Giardino d’autunno con crema di gianduia
Per il pan di spagna: 10 uova; 280g di zucchero; 200g di farina.
Gli ingredienti della crema: 4 tuorli; 180 g di zucchero; 60 g di maizena; 1l di latte intero; 2 cucchiai di gianduia.
Per la bagna: 300 ml di acqua: 20g di zucchero; qualche goccia di essenza al rum.
Procedimento: Dividete i tuorli dagli albumi, montate i tuorli con 200g di zucchero e gli albumi con i restanti 80g. Unite le due masse con il movimento dal basso verso l’alto; aggiungete la farina setacciata. Livellate delicatamente su due teglie piane e infornate a 160° per 10 minuti. Una volta cotto il pan di spagna, servitevi di un rettangolo d’acciaio per dare forma ai due strati. Per la bagna: scaldata l’acqua con lo zucchero e aggiungete l’essenza, lasciatela raffreddare. A questo punto, concentratevi con la crema: lavorate i tuorli con lo zucchero, unite la maizena setacciata e per ultimo, il latte ben caldo. Mescolate con cura, finché non si sarà addensata, solo allora spegnete il fuoco e aggiungete la gianduia.
Procedete con la composizione all’interno del rettangolo d’acciaio: uno strato di pan di spagna bagnato e uno di crema. Per decorare utilizzate la crema rimanente e qualora non dovesse bastarvi, montate 100ml di panna, servitevi di una sac à poche senza beccuccio. Infine il momento clou: raccogliete le foglie, pulitele con un panno umido e disponetele sulla vostra torte, come se fosse un piccolo giardino.
La versione con la crema al cioccolato

Preparate il pan di spagna alla stessa maniera e anche la bagna. Per la crema utilizzate gli stessi ingredienti, meno della gianduia, che dovete sostituire con 200g di cioccolato fondente, da unire quando la crema inizierà ad addensarsi. Il procedimento di composizione della torta è il medesimo. In questo caso, si potrebbe utilizzare nella decorazione la panna montata, per creare contrasto nei colori e optare, sempre per dare vita a cromie gradevoli, per foglie più rossicce.
Consulta altre ricette come quella delle due torte “Giardino d’autunno” su Informa Calabria