In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, la Libreria Cuori d’inchiostro ha voluto ricordare l’importanza vitale di questa risorsa per la nostra sopravvivenza e per il pianeta attraverso due speciali letture per bambini.
La libreria ha proposto due titoli con l’acqua come elemento centrale: il racconto dalle atmosfere magiche “La fata dell’acqua” di Heena Baek, edito da Terre di mezzo Editore, e le molto divertenti “Storie di paura” di Edward Marshall e James Marshall, pubblicate da LupoGuido. L’intento era quello di far scoprire ai più piccoli il ruolo cruciale dell’acqua attraverso storie coinvolgenti.

Tra magici incontri alle terme e avventure al lago
“La fata dell’acqua” racconta la storia della piccola Dokji, che ama sguazzare nella piscina fredda delle terme pubbliche nonostante l’avvertimento della mamma sul rischio di ammalarsi. Un giorno le appare una strana vecchietta, che si presenta come una fata dell’acqua e che le insegna tanti nuovi giochi. La notte, Dokji si ammala, e la fata torna a farle visita per sdebitarsi. Heena Baek è autrice coreana già vincitrice di prestigiosi premi per i suoi albi illustrati, realizzati con personaggi in miniatura.
“Storie di paura” contiene diverse avventure, tra cui quella di Lolly, Spider e Sam che cercano di fare i compiti disturbati dal fratellino pestifero di Spider, Willie. Per intrattenerlo durante una gita al lago, i tre amici decidono di spaventarlo con le loro storie di paura, ma Willie si rivela un osso duro e finisce per dare loro una lezione. Il libro include anche 12 tesserine inventastorie ritagliabili.

Il tema del 2025: la conservazione dei ghiacciai
La Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza delle Nazioni Unite dedicata all’importanza dell’acqua dolce. Oltre 2 miliardi di persone nel mondo vivono senza accesso all’acqua potabile, il che evidenzia la necessità di affrontare la crisi idrica globale. L’obiettivo principale della giornata è supportare il raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030.
Il tema del 2025 è “Conservazione dei ghiacciai“. I ghiacciai sono fondamentali per la vita, in quanto l’acqua che si scioglie da essi è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e gli ecosistemi sani. Il rapido scioglimento dei ghiacciai sta causando inondazioni, frane e innalzamento del livello del mare, con gravi ripercussioni sul pianeta. È necessario ridurre le emissioni di gas serra e gestire le acque di disgelo in modo più sostenibile.